• LUOGHI
  • GALLERIA
  • BIBLIOGRAFIA
  • COLLABORA
4000Luoghi
    ABATE

    Vi si trovava l'antica Osteria dell'Abate riferibile probabilmente al XVII-XVIII secolo. A margine della via Emilia è notabile un el ...


    ABBAZIA DI MAROLA
     Immagine ABBAZIA DI MAROLA

    Secondo il Mercati la fondazione della chiesa, ad opera della Contessa Matilde di Canossa, si pone tra il 1076 ed il 1 ...


    ACQUABONA
     Immagine ACQUABONA

    Località situata a lato della Strada Statale n° 63 in prossimità della estremità settentrionale del Comune di Collagna. La ...


    AFFRESCO PRATICELLO DI GATTATICO
     Immagine AFFRESCO PRATICELLO DI GATTATICO

    Trattasi di un affresco opera di Arnaldo Bartoli. Il soggetto di quest'opera sono i "Cervi" e l'efferatezza e le brutalit&agrav ...


    AI MASEROLI

    Pregevole nucleo rurale a breve distanza dal borgo del Predale. Vi si evidenzia una massiccia casa a torre articolata su due livelli di abitazione ...


    AIA SELCIATA

    La località è indicata con il toponimo "Ronzoni" nel catasto unitario del 1880. Edificio rurale ad elementi giustapposti co ...


    AIVOLA

    In angolo alla via del Frullo rimane una maestà a piastrino ottocentesca su basamento scalare, conclusa da una copertura a quattro falde rib ...


    ALBERI

    La località è citata nel "Liber Focorum" del territorio di Reggio come dipendente dal Comune di Cerrè Marabino (1). ...


    ALBERTINI

    La località è indicata con il toponimo "Albertini", nel catasto unitario del 1880. Vi sorge una elegante palazzina ottocent ...


    ALDINA
     Immagine ALDINA

    In un terreno alla sinistra del Modolena si sono rinvenuti materiali fittili del periodo del ferro. La località è indicata con il top ...


    AMERICA NUOVA

    A questo toponimo corrisponde un edificio rurale situato al lato sud della via d'Imbreto. La tipologia è ad elementi giustapposti in lin ...


    ANGELO VECCHIO
     Immagine ANGELO VECCHIO

    Vi si trovava un ospedale nominato la prima volta in una carta dell'Archivio Capitolare di Reggio dell'anno 882. Venne beneficiato dal Vesc ...


    ANTIGNOLA

    Borgo situato sulle pendici sud-occidentali del monte Bradisnera. Nel 1669 fu benedetto l’oratorio di S.Bernardo ...


    ARCETO/GRUMO

    Fin dal 1788 il Ricci aveva riportato la scoperta di una cava con ossa, corna di cervi, olle, arnesi antichi ed ottimo concime. Il Venturi ne posiz ...


    ARGINE
     Immagine ARGINE

    In località indeterminate della villa si riporta il ritrovamento di sepolcri isolati romani ad inumazione(1). Anticamente era detta Corte Ma ...


    ARGINONE

    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato. Sviluppa una pianta quadrangolare, ampia, su due liveli, con c ...


    ARIOLO

    L'abitato conserva alcune tipologie tipiche del XVI secolo. I paramenti sono in pietra parzialmente squadrata, talora con basamento a leggera s ...


    ASTA
     Immagine ASTA

    Un castello "Montis Aste" è nominato nel 1164 nel Diploma dell'Imperatore Federico con il quale si confermano i possedimenti a ...


    AUSTRALIA

    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea, su due piani e sottotetto, con copertura a due falde a colmo indifferenziato. Il civile, ad oves ...


    BABILONIA
     Immagine BABILONIA

    In fondo ad un lungo viale alberato sorge l'ottocentesca villa dei Rangone. L'impianto, a casino, è a pianta quadrata sviluppato su ...


    BACCARINA

    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta. Sviluppa una ampia pianta a base rettangolare con copertura a due falde.


    BACCELLINO

    Lungo la strada Bigliardi è notabile un edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con tetto a due falde a colmi differenziati. Il ci ...


    BAGNO
     Immagine BAGNOAntica località del circondario di Reggio; già nel 980 è riportata l'esistenza della ""Plebs Banium"" (1). Nel 1057 Papa Stefano IX sancì l'appartenen ...

    BAGNOLO IN PIANO
     Immagine BAGNOLO IN PIANO

    Nei pressi di Bagnolo il De Mortillet, nel 1865, su indicazioni del Chierici, cita una località, di incerta individuazione attribuita alla e ...


    BALESTRAZZA

    Notevole complesso rurale ad elementi separti. Il rustico sviluppa una pianta quadrangolare con coperto a quattro falde ed ampio portale di accesso ...


    BALLAN LE OCHE

    La località è indicata con il toponimo "Ballan Le Oche" nel catasto unitario del 1880. E' notabile un fabbricato rurale ...


    BARAZZONE
    Nel 1116 i monaci di Canossa possedevano ""in Baraconi"" un mezzo manso (1). Nel 1159 risultava che il monastero di San Prospero di Reggio aveva avuto ...

    BARCHESSA
    A margine dello scolo Giarolo si individua questa struttura rurale appartenente alla tenuta della Barisella. La tipologia è ad elementi giustapposti i ...

    BARCHESSA NUOVA
    Costruzione rurale ad elementi giustapposti in linea con copertura a due falde a colmi differenziati. Rimane solamente la parte civile disposta a pone ...

    BARCHESSINO
    Notevole complesso rurale a corte. Si evidenzia il corpo principale costituito da un edificio ad elementi giustapposti in linea. Il civile è disposto ...

    BARCO
     Immagine BARCO

    In località indeterminate nei pressi di Barco si segnalano i ritrovamenti di manufatti del periodo paleolitico oltre a materiale vario di ...


    BARDELLO
    Alla curva della strada rimane una maestà a pilastrino di semplice fattura in proprietà Soliani Maria. La nicchia riporta un affresco dipinto nel 1945 ...

    BARISELLA
     Immagine BARISELLA

    Pregevole complesso rurale a corte aperta in stile neoclassico tra i più interessanti della Provincia di Reggio Emilia. Già dei Penco ...


    BASILICA DEI SANTI QUIRINO E MICHELE A CORREGGIO

    E' dedicata al Santo protettore della città, la devozione dei correggesi per il culto di San Quirino è molto antica; la Basilica &egr ...


    BASILICA DI SAN PROSPERO
     Immagine BASILICA DI SAN PROSPERO

    La Basilica e la torre di San Prospero costituiscono un fondale scenico monumentale straordinario per chi si immette nella piazza, la più car ...


    BATTAGLINI

    Tra le case Battaglini e Cerlini si sono rinvenuti vari reperti del periodo romano (1). Antica tenuta dell'Opera Pia dell'Albergo. E' v ...


    BATTINI
    Casello isolato a pianta quadrangolare, a S. Michele della Fossa, in angolo all'incrocio stradale in confine tra i Comuni di Bagnolo e Correggio. I pr ...

    BAZZAROLA ALTA

    Vi si trova un oratorio, dedicato alla Beata Vergine fondato dalla famiglia Cocchi, passò poi ai Ruffini ed ora è della famiglia Luse ...


    BEBBIO
     Immagine BEBBIO

    La località è nominata nel 1065 insieme con una chiesa di S. Bartolomeo non più esistente, in u ...


    BEDOGNO
    Nucleo rurale situato a meridione del capoluogo, alla sinistra del torrente Secchiello. Alla fine del XVIII secolo era feudo di casa Ancini e comprend ...

    BEGAROLA
    Il toponimo riportato sia dall'IGM attuale e di primo impianto individua il nucleo a ponente del torrente Crostolo, mentre l'insediamento originario è ...

    BELEO
    La località di Beleo fu nominata la prima volta come corticella assieme alla cappella nel 980 (1). Troviamo poi che in essa aveva beni il monastero di ...

    BELL'ALBERO

    Vi sorgeva un ampio fabbricato rurale di grande interesse. Presentava una pianta quadrangolare sviluppata su due livelli, a volume compatto e tetto ...


    BELLARIA GRANDE
    Complesso rurale a corpi separati di rilevante interesse tipologico. Particolarmente notabile il casino civile con ampia pianta quadrangolare articol ...

    BELLARIA PICCOLA

    Complesso rurale a corpi separati di rilevante interesse tipologico. Il casino civile è caratterizzato da una pianta quadrangolare articolat ...


    BELLENTANA

    Nucleo rurale a corpi separati. Il casino civile, situato a ponente, sviluppa una pianta rettangolare su tre piani con copertura a due falde a colm ...


    BELLIGAMBA/TOLARA
    Costruendosi Cavi di Bonifica si rinvennero fondi di piccole fabbriche di vetro e ceramiche di epoca romana (1). Edificio ad elementi giustapposti in ...

    BELTRAMELLA
    Costruzione rurale a corpi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato. La copertura è a due falde a colmo indifferenziato Il civile su du ...

    BELVEDERE
    La località è indicata dall'I. G. M. di primo impianto con il toponimo di ""C. Sidoli"". Vi sorge un complesso rurale a corpi separati, disposti in li ...

    BENEFICIO
    La carta topografica del Ducato nei primi decenni dell'Ottocento identifica la località con il toponimo di Carazza. Edificio a corpi giustapposti ad e ...

    BERGAMA
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato. Il civile è disposto a levante; presenta un coperto a tre falde a ...

    BERGOGNO
     Immagine BERGOGNO

    Secondo il Saccani in questa località doveva trovarsi l'antica chiesa del comune rurale di Monte dei Baratti nominato nelle decime del 1302 ...


    BERGONZA NUOVA
    Edificio a corpi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato. La copertura è a due falde a colmi differenziati Il civile su tre piani, ad ...

    BERGONZANO
    Nel 1472 la località dipendeva dalla giurisdizione di Bianello (1), cui era ancora soggetta allla fine del XVIII secolo (2). Nel 1920-21 sorse l'Oste ...

    BERNA
    Complesso rurale ad elementi separati situato ad ovest della strada Berna. Il rustico, disposto a levante, ha copertura a due falde con colmo indiffer ...

    BERSANO

    Sono notabili due interessanti complessi rurali dell’Ente Veneri, riferibili al XVII-XVIII secolo. Il primo  composto da un nucleo ad elemen ...


    BERTANI

    Casino ottocentesco in stile neogotico. Sviluppa un volume composto da una parte centrale affiancata da due corpi minori; questi presentano un logg ...


    BERTOLETTA
    Casino civile a pianta rettangolare articolata su tre livelli, orientato in direzione nord-sud, con copertura a padiglione. L'ingresso è archivoltato ...

    BERTUZZA
    E' notabile un Casino civile a pianta quadrangolare con copertura a quattro falde. I due piani ed il sottotetto presentano luci regolari simmetricamen ...

    BETTOLINO

    Il Bettolino, frazione di S.Ilario è così chiamato per la presenza in passato di una bettola che permetteva il ristoro per coloro che ...


    BIA S. DOMENICO
    La cartografia dell'I. G. M. di primo impianto vi riporta il toponimo di ""C. Panalti"". Si evidenzia il maestoso volume di un fabbricato rurale a cor ...

    BIANCA

    Complesso rurale a corpi separati. Si evidenziano in particolare una barchessa ed un edificio ad elementi giustapposti e porta morta. Il rustico co ...


    BIBBIANO
     Immagine BIBBIANO

    BIGLIANA
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea, orientato in direzione est-ovest, con porta morta a sesto ribassato e copertura a due falde a colmo ...

    BISSADORA
    Notabile un casino civile, in stile di matrice ottocentesca, a pianta rettangolare distribuito su due livelli e sottotetto. La copertura è a quattro f ...

    BOCCHINA
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea. La copertura è a due falde a colmi differenziati; il civile su tre livelli, posto ad Est della cost ...

    BOCCOLINO
    Complesso rurale a corte aperta. Notabile il Casino civile a pianta quandrangolare articolata su due livelli con tetto a quattro falde, le luci sono r ...

    BOIANA
    Nella carta topografica del Ducato Estende agli inizi dell'Ottocento la località riporta il toponimo di""Besana"". Complesso rurale a corpi separati s ...

    BOLOGNESA NUOVA
    Nella località sono da segnalare due interessanti complessi rurali. A levante della via e del canale Naviglio rimane un edificio rurale ad elementi gi ...

    BOLOGNINA
    Il toponimo deriva da una possessione costituita da un fabbricato rurale di pregio. L'edificio è ad elementi giustapposti in linea. Il rustico è dispo ...

    BONDENAZZO NUOVO
    Si segnala un fabbricato rurale ad elementi giustapposti in linea e la struttura di un antico caseificio caratterizzato da luci a traforo in laterizio ...

    BONFANTI/CASELLO S. GIORGIO
    A questo toponimo riportato nella carta topografica del Ducato Estense agli inizi dell'Ottocento, si rapporta un complesso rurale a corte chiusa circo ...

    BONI
    La località è individuata nell'I. G. M. di primo impianto con il toponimo di ""C. se Spalletti"". Vi si riscontra un edificio rurale ad elementi giust ...

    BONORA
    Notabile un casino civile a pianta rettangolare articolato su due livelli e sottotetto. La copertura è a quattro falde. L'ingresso con portale archivo ...

    BORA
    Unita alla borgata di Teggie formava Comune della Contea di Nigone, feudo Vallisneri-Vicedomini. Alla fine del Settecento il Ricci ne indica la popola ...

    BORA DEL PRATO
    Località alla destra del rio di Maillo, situata sulla sommità di un colle arenaceo fittamente boscato. L'area circostante è di rilevante pregio ambien ...

    BORETTO
     Immagine BORETTO

    BORGA II
    Edificio rurale a corpi giustapposti in linea, orientato in direzione est-ovest, con porta morta a sesto ribassato e copertura a quattro falde con col ...

    BORGO
     Immagine BORGOComplesso rurale in cui si evidenzia un edificio padronale probabilmente riferibile al XVIII secolo. Presenta un volume compatto articolato con un'amp ...

    BORGO LUNGO
    Il borgo, ora Borgo Trieste costituisce l'appendice di Reggiolo nella sua espansione verso ponente lungo la strada per Villanuova. A margine della str ...

    BORGO SOPRA
    Nella località è notabile l'oratorio dedicato alla Concezione, S. Marcellino e S. Leonardo. Presenta un semplice fronte a capanna orientato a ponente, ...

    BORSEA
    L'oratorio, dedicato a S. Antonio e dipendente da Grassano, presenta una semplice struttura, in pietra, con fronte a capanna. Sopra alla porta d'ingre ...

    BORZANO
     Immagine BORZANO

    Nucleo costituito da diversi gruppi di case sparse con nomi propri: ""La Braglia"" - ""Case Papini"" - ""La Piazza"", disposte in costa sui pendii ...


    BOSCHETTA
    Nella località, a meriggio della strada del Carobbio, rimane un edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato. I ...

    BOSCHETTO
    Edificio rurale a corpi giustapposti in linea con tetto a due falde a colmi differenziati. Il civile su due piani, situato a ponente, ha luci regolari ...

    BOSCO
    Lungo la strada per la tenuta ""Bosco"", sul margine di settentrione, è visibile un edificio rurale a corpi giustapposti in linea con porta morta a se ...

    BOSCO
    Tra il passaggio della vecchia linea ferroviaria ed il confine comunale sorgono diversi fabbricati rurali compresi genericamente sotto il toponimo ""B ...

    BOSCO PICCOLO

    Fabbricato rurale ottocentesco ad elementi giustapposti con porta morta. Il rustico è posto a levante; il tetto è a due falde con col ...


    BOTTE DEL BORZIERO
    Notabile un edificio rurale ad elementi giustapposti in linea posta ad ovest dello stradone Panzi in prossimità del canale Redefossi. L'edificio ha co ...

    BOTTEGARO
    Località situata ad ovest del monte Evangelo. All'incrocio della strada che conduce alla Case di Monte del Gesso, si innalza un edificio di recente fa ...

    BOTTEGHE
    A circa 500 metri a sud di Villa Calvi, si rinvennero, nel 1976, diversi reperti patinati a spigoli vivi riferibili all'epoca paleolitica (1). Si segn ...

    BOTTIGNANA VECCHIA
    Notevole complesso a corte. Si evidenzia il casino civile a pianta quadrangolare articolato su due livelli, distinti al pianoterra da un paramento a b ...

    BRAGLIA
    E' notabile un casino signorile appartenente alla famiglia Sabattini annesso ad un complesso rurale. La struttura, derivante forse da un intervento no ...

    BRAGLIA
    A lato della strada si innalza una maestà ottocentesca a pilastrino, di discreta fattura, a memoria di un fatto di sangue ivi avvenuto.

    BRAGLIE
    Località situata in corrispondenza delle propaggini meridionali del monte Carù, alla sinistra del rio di Sologno. Il nucleo rurale conserva un impiant ...

    BRAGLIE
    Il nucleo rurale conserva caratteristiche di valore ambientale. A fianco della strada provinciale si innalza una maestà novecentesca a pilastrino con ...

    BRANCIGLIA
    Alla deviazione con la strada è posta una maestà ottocentesca, con ampia nicchia a tutto sesto, dedicata alla Madonna. Il nucleo rurale conserva alcun ...

    BROCCADELLA
    Complesso rurale a corte, situato a sud del Cavo Tagliata. Le case del nucleo constano per la maggior parte di edifici ad elementi giustapposti con co ...

    BROLETTO
    Nei pressi dell'abitato si sono scoperti frammenti fittili vascolari vari di epoca romana, oltre a resti di pavimentazioni di edifici della stessa epo ...

    BROLO
    Tra il vecchio tracciato della ferrovia ed il Canalazzo, a sud della strada, è notabile un complesso rurale a corpi separati in stato di abbandono. Si ...

    BRUGNETO
     Immagine BRUGNETOAlcune ipotesi suggeriscono l'identificazione della località con il Brugna nominato in una carta del 1221 o più impropriamente con il Brugnanum riport ...

    BRUNORIA
    Rilevante edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta. La copertura è a quattro falde. Il civile è disposto a ponente su due liv ...

    BUCA
    Nel prospetto di un fabbricato, a margine della strada, si segnala una maestà in nicchia di elegante fattura ottocentesca dedicata alla Beata Vergine; ...

    BUDA
     Immagine BUDA

    La località è indicata con il toponimo "Marrani" nel catasto unitario del 1880. Attualmente il casino è in propriet& ...


    BUENOS AIRES
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato. Il tetto è a due falde a colmi differenziati. Il civile è articol ...

    BUON PASTORE / FORNACE

    Nei pressi della località "Fornace" si è rinvenuta una " Arula di Euticana Dafne" (1) Attualmente è visibi ...


    BURANO
    L'abitato si distende sui pendii a nord del M. Castellina a valle della Statale Vetto-Castelnuovo Monti. L'abbazia di Marola vi possedeva beni nel 116 ...

    BURRO
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con copertura a due falde a colmo leggermente differenziato. Il rustico, a levante, presenta una por ...

    BUSANELLA
    Vi si trova solo il piccolo oratorio dedicato a San Pietro Apostolo, datato 1758 ('). Presenta una semplice struttura con paramento in pietra ad angol ...

    BUSELLA PICCOLA
    Costruzione rurale a corpi giustapposti, orientata in direzione est-ovest, con porta morta a sesto ribassato. La copertura è a capanna con cresta fran ...

    BUVOLO
    Nucleo situato presso la confluenza del torrente Tassobbio nell'Enza in confine con il comune di Ciano d'Enza. E' ancora presente il fabbricato del ve ...

    C. MARIANI
    Casino civile a pianta quadrata articolata su tre livelli con copertura a padiglione. I prospetti sono conclusi in sommità da cornicione a gola; le lu ...

    C. VEZZANI
     Immagine C.  VEZZANIInteressante caseificio a pianta rettangolare. Il prospetto principale ha copertura ad attico mistilineo recante ai vertici laterali le figure a tutto ...

    C. ADUA
    Edificio rurale a corpi giustapposti in linea orientato in direzione est-ovest, con porta morta a sesto ribassato e copertura a tre falde a colmo cost ...

    C. ALBUIA

    Edificio rurale ad elementi giustapposti con porta morta. Il rustico è disposto a levante ed è fronteggiato da un portico a quattro l ...


    C. ANCELLOTTI
    Vi si riporta il ritrovamento di una tomba alla 'cappuccinà di età romana (1). La località è individuata con il toponimo ""Bottazzi"" nella cartografi ...

    C. ANGELI
     Immagine C. ANGELIEdificio rurale ad elementi giustapposti in linea situato ad ovest del canale della Bonifica. La copertura è a due falde a colmo differenziato. Il rus ...

    C. ARIENTE
    Interessante complesso a corte chiusa, appartenente alla tenuta Spaletti, situato in destra del torrente Tresinaro. I fabbricati sono disposti a 'C' c ...

    C. ARMANI
    Alla deviazione della strada di Sabbione per Cacciola si trova una maestà degli inizi del XX secolo, a pilastrino, dedicata alla Madonna. La C. Armani ...

    C. ASIOLI
    Al margine sud della via Albricconi è notabile un edificio rurale a corpi giustapposti in linea orientato in direzione est-ovest; l'ampia pianta a bas ...

    C. AVANZINI
    Interessante fabbricato rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta. Il tetto è a due falde con colmo differenziato. Il rustico è dispost ...

    C. BACCARANI
    Nel complesso rurale, lungo la via Sant'Agata, di proprietà della famiglia Cigarini, si evidenzia in particolare il bel caseificio ottocentesco a pian ...

    C. BAGATTI
    Il borgo si innalza in corrispondenza di una stretta linea di costa intercorrente tra profondi solchi fluviali alla destra del rio Balocchi. L'abitato ...

    C. BAGNACANI

    La località è indicata con il toponimo “Casa Ferrari” nel catasto unitario del 1880. Vi si trova un interessante edificio ...


    C. BAMBASINO
    Vi si riscontra un edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta. Il rustico è disposto verso meridione; la copertura è a due fald ...

    C. BARBIERI
    Costruzione rurale a corpi giustapposti con copertura a quattro falde con cresta frangifuoco e porta morta architravata. Il civile su due piani, situa ...

    C. BARCHI

    Vi sorgeva un complesso rurale a corpi separati, individuando in particolare la barchessa con portico frontale con due luci archivoltate ed il tett ...


    C. BARTOLI
    La cartografia I. G. M. del 1884 riporta la denominazione ""Righi"". Edificio rurale a corpi congiunti, orientato in direzione est-ovest, con porta mo ...

    C. BARUFFALDI
    La cartografia dell'I. G. M. di primo impianto riporta la denominazione di ""Corbelli"". Complesso rurale a corpi separati costituito ad ovest dal rus ...

    C. BATTINI
    Il casino civile sviluppa una pianta quadrangolare su due piani e sottotetto con copertura a padiglione; l'ingresso è archivoltato e le luci regolari ...

    C. BEDOGNI
    Nel complesso rurale si evidenzia il casino civile a pianta quadrangolare articolato su due livelli e copertura a quattro falde; le luci sono regolari ...

    C. BELTRAMI
    Edificio rurale a corpi giustapposti ad ""elle"" . La copertura è a due falde a colmo indifferenziato con cresta frangifuoco. Il civile su tre piani h ...

    C. BELTRAMI

    Interessante edificio rurale ad elementi giustapposti con volume compatto. Presenta un raro portico laterale, rivolto a levante, a tre luci architr ...


    C. BENASSI
    Edificio rurale a corpi giustapposti in linea, con copertura a due falde a colmo indifferenziato e porta morta a sesto ribassato, situato a sud di via ...

    C. BENASSI
    Il toponimo, attribuito, individua sul lato nord della strada dei Partigiani un edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con copertura a due ...

    C. BENIZZI
    Si segnala questo interessante edificio rurale ad elementi giustapposti in linea, di antica origine, con porta morta e copertura a due falde a colmi d ...

    C. BERGONZA
    Il toponimo individua due edifici rurali di interesse tipologico. L'edificio principale è ad elementi giustapposti in linea con porta morta a tutto se ...

    C. BERTANI
    Complesso rurale ad elementi giustapposti articolato in tre corpi di fabbrica disposti scalarmente. Il rustico è ubicato ad est e la parte civile ad o ...

    C. BERTANI
    Edificio rurale a corpi giustapposti in linea, orientato in direzione est-ovest, con porta morta morta a sesto ribassato e copertura a due falde con c ...

    C. BERTANI

    Edificio rurale ad elementi giustapposti con porta morta, demolito nel 2010. Il rustico era situato al levante. Il tetto era a due falde con colm ...


    C. BERTOCCHI

    La località è indicata con il toponimo "Cugini" nel catasto unitario del 1880. E' notabile il fabbricato rurale ad elem ...


    C. BERTOLANI
    Villino con torretta a terrazzo realizzato nei primi decenni del secolo su un poggio presso il ponte della Brugnola con la ristrutturazione di un più ...

    C. BERTOLDI
    Nel vicino ""Podere Silos"" sono stati scoperti materiali edilizi ed altri reperti di epoca romana (1). Vi si trova un complesso rustico sviluppato pe ...

    C. BERTOZZI
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta e copertura a due falde a colmo costante. Il rustico, disposto a levante, presenta u ...

    C. BIANCA

    Complesso rurale a corpi separati. Il rustico posto a nord è ora in rovina. La parte civile sviluppa una pianta rettangolare su due livelli ...


    C. BIANCHE

    Edificio rurale ad elementi giustapposti con porta morta. Il rustico è disposto a levante. Il tetto è a quattro falde con colmo indif ...


    C. BIGI

    Il nucleo rurale è indicato con il toponimo "Crotti" nel catasto unitario del 1880. Si evidenzia in particolare la barchessa di gu ...


    C. BIGLIARDI
    A ponente di via Ceci rimane un edificio rurale a corpi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato e copertura a due falde a colmo legger ...

    C. BISI
    Interessante edificio rurale ad elementi giustapposti derivato dall'articolazione del rustico alla parte civile, in origine autonoma. Il complesso svi ...

    C. BIZZARRI

    Complesso rurale datato al "MDCCCXI" anche se probabilmente riferito ad una sua ristrutturazione. E' a pianta quadrangolare, su due l ...


    C. BOCCALINA
    Complesso colonico nella proprietà dei Conti Spalletti. E' probabilmente indicato sotto altro nome nel Rogito del 1776 in cui la famiglia Trivelli acq ...

    C. BOGATTO
    In angolo tra la via Casalpò e la via Fontenese è notabile un edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato. Il ...

    C. BONDAVALLI

    Complesso rurale a corpi separati. Il rustico è situato al levante. Sviluppa una pianta rettangolare con tetto a due falde. Nel prospetto a ...


    C. BONETTO
    Esteso edificio ad elementi giustapposti in linea, orientato in direzione est-ovest, con copertura a due falde a colmo indifferenziato. Il civile a po ...

    C. BONI
    A margine della S. S. n° 62 al confine della Provincia è notabile un edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassa ...

    C. BONINI
    Complesso rurale a corpi separati situato al margine sud di Via Fodico. Notabile è il casino civile ad impianto planivolumetrico compatto su due piani ...

    C. BONORETTI
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea. Il civile è disposto al centro, articolato su due livelli e sottotetto, raccordandosi con porta mor ...

    C. BOSCO
    Sono visibili due complessi rurali di interesse tipologico. La ""C. Bosco"" vera e propria è costituita da un edificio ad elementi giustapposti in lin ...

    C. BRACCHI
    Località situata lungo una linea di costa a valle della borgata di Casalino ed attraversata dalla strada provinciale diretta a Minozzo. Casa Bracchi r ...

    C. BRAGLIA

    Vi si riscontra un piccolo borgo di notevole rilievo tipologico ed un bell’esempio dell’architettura rur ...


    C. BRUCIATA
    Notevole complesso a corte. Oltre ai fabbricati rurali e di servizio si evidenzia in particolare la villa padronale. Questa sviluppa un volume compatt ...

    C. BRUNO

    Complesso rurale a corpi separati. I fabbricati sviluppano una pianta rettangolare con coperto a due falde. Il rustico, con portico frontale a due ...


    C. BUSANI
    Complesso rurale, in proprietà Vecchi, situato lungo la via Statutaria presso il confine con Casalgrande. Si evidenzia in particolare l'interessante c ...

    C. BUSTICI
    Il toponimo è riportato nella carta topografica del Ducato nei primi decenni dell'Ottocento. In confine con il canalazzo di Brescello rimane un edific ...

    C. CALCAGNI
    Il toponimo è riportato nella Carta Tecnica Regionale mentre l'IGM indica quello di ""C. Emilia"". Esso individua un complesso rurale a corpi separati ...

    C. CAMPIOLI
    Edificio rurale a corpi giustapposti in linea con copertura a due falde a colmo indifferenziato. Il civile su tre livelli, esteso anche al rustico, ha ...

    C. CANALE
    Rilevante edificio rurale a corpi giustapposti, situato al margine sud di via Poggio, con copertura a due falde a colmi differenziati e cresta frangif ...

    C. CANOSSI
     Immagine C. CANOSSIComplesso rurale a corpi separati situato sul lato est di via Pioppo a sud dell'abitato di Bagnolo. Il civile, a nord del nucleo, coperto a due falde; ...

    C. CANTONI
    A margine della Strada Provinciale n°39 si trova questo edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato e copertur ...

    C. CANTONIERA
    A margine di una curva della Strada Statale si osserva una piccola cappellina recentemente ristrutturata. Presenta una semplice architettura in pietra ...

    C. CAPILUPPI

    Complesso rurale a corpi separati. La parte civile è a pianta quadrangolare sviluppata su due livelli e coperto a quattro falde. Il rustico, ...


    C. CARAFFI
    A circa 240 metri a sud del complesso rurale si sono rinvenuti, nel 1979, diversi frammenti fittili vascolari riferibili al periodo romano (1). Nella ...

    C. CARLI
    casa torre di fattura quattrocentesca della famiglia Corradi; la struttura è in pietra con copertura a quattro falde. Alla base rimane un portale arch ...

    C. CAROLINA
    Fabbricato rurale ottocentesco ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato. Il rustico, disposto a ponente, è caratterizzato d ...

    C. CARPI
    Il materiale archeologico identifica un settore residenziale di un insediamento rustico romano (villa). E' probabile la presenza di una fornace. Impia ...

    C. CARPI

    Nel complesso rurale, a corpi separati, si evidenzia il rustico con porta morta architravata e portico in parte tamponato dalla stalla, a quattro l ...


    C. CASALI
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta architravata. Il rustico è posto a levante e fronteggiato da un portico a luci a ses ...

    C. CASELINA
    Il fabbricato rurale, recentemente ristrutturato, è articolato ad una torre colombaia o di avvistamento riferibile al XVII-XVIII secolo. La torre, ori ...

    C. CASOLI

    Complesso rurale a corpi separati di probabile origine ottocentesca. Il rustico è situato a settentrione, con pianta rettangolare, portico a ...


    C. CASTIGLIONI
    Nucleo situato alla destra del torrente Tresinaro sulle propagini del monte Evangelo. Vi si trova un edificio rurale pregevole di interesse tipologico ...

    C. CATELLANI
    Edificio rurale a corpi giustapposti in linea orientato in è direzione est-ovest, con porta morta a sesto ribassato e copertura a due falde con colmo ...

    C. CATTALINI

    Nucleo costituito da alcuni fabbricati genericamente attribuibili alla seconda metà del XIX - prima metà del XX secolo. E' visibile u ...


    C. CATTINI
    Edificio rurale a corpi giustapposti in linea, orientato in direzione est-ovest, con porta morta a sesto ribassato e copertura a due falde a colmo cos ...

    C. CAVAZZONI
    Lungo la via S. Giorgio è visibile un edificio rurale ad elementi giustapposti in linea. Il rustico è ubicato a levante. La struttura è a pianta quadr ...

    C. CERADELLI
    La carta topografica del Ducato nei primi decenni dell'Ottocento riporta il toponimo di Fraina. Il toponimo individua un rilevante fabbricato rurale a ...

    C. CERVI

    L'abitazione della famiglia Cervi, ora sede del Museo Cervi< ...


    C. CHIESI

    Il nucleo rurale è definito con il toponimo "C. Chiesi" nel catasto unitario del 1880. E' un complesso ad elementi separati: l ...


    C. CHIESI

    Nel complesso rurale si evidenzia il casino civile di probabile origine cinquecentesca. Nel catasto unitario del 1880 è indicato con il topo ...


    C. CHIOFFI
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con copertura a due falde a colmo indifferenziato a parte morta. Il civile, su tre livelli, ha luci ...

    C. COCCHI

    Interessante edificio rurale ad elementi giustapposti con porta morta. Il rustico è disposto verso ponente. La parte civile si sviluppa su t ...


    C. COCCONCELLI
     Immagine C. COCCONCELLI

    Edificio rurale ottocentesco, ad elementi giustapposti, con porta a sesto ribassato. Il rustico è disposto al levante. Il tetto è a d ...


    C. COLOMBA
    Edificio rurale a corpi giustapposti in linea, orientato in direzione est-ovest, con porta morta a sesto ribassato e copertura a due falde a colmo ind ...

    C. COLOMBAIA
    Complesso rurale costituito dalla casa residenziale con torretta e dal rustico, separato, di servizio; agli inizi del secolo XVIII gli edifici e la te ...

    C. COLOMBARONE
    Solo un vago volume ricorda l'antica torre atterrata e sostituita da un nuovo fabbricato circa 15 anni fa. Una fotografia in possesso dei proprietari ...

    C. COMINI
    In angolo tra la via Fontanese e la via Gazzaro si trova una edicola ottocentesca dedicata alla Beata Vergine. La struttura di semplice fattura con au ...

    C. COPPINI

    Edificio rurale ad elementi giustapposti con porta morta. Il rustico, a ponente, è fronteggiato da un portico con tre luci cieche, a tutto s ...


    C. CORAZZA
    Lungo via Molinara affioravano resti edilizi (mattoni e coppi) riferibili a due distinti edifici bassomedievali rinascimentali di Fodico databili into ...

    C. CORRADI

    Nel XVIII secolo la tenuta era in possesso da Padri della Missione di Reggio Emilia. Si riscontra un interessante edificio rurale ad elementi giust ...


    C. CORRADINI
    La località è individuata dalla cartografia dell'I. G. M. del 1884 con il toponimo di ""C. Segrè"". Costruzione rurale a corpi giustapposti in linea c ...

    C. CORTE
    Complesso rurale articolato in vari corpi di fabbrica variamente ristrutturati; soprattutto la tipologia allungata del rustico ha subito molte modific ...

    ABBAZIA
     Immagine ABBAZIA

    Il monastero era dei Canonici regolari dell'ordine di S. Agostino e la chiesa era dedicata alla SS. ma Trinità. Quando fu fondata la Bad ...


    ACQUA CHIARA

    Complesso rurale ad elementi giustapposti con porta morta. Il rustico è disposto a sud. Il tetto è a due falde con colmo differenziat ...


    ADDOLORATA

    La carta I. G. M. del 1884 riporta il toponimo di "C. Bisi". Edificio rurale ad elementi giustapposti in parallelo, con porta morta e tet ...


    AGRIGNANI

    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato, situato sul lato nord della via Pironda. La costruzione ha cop ...


    AIA SELCIATA

    Edificio rurale di matrice ottocentesca, ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato e copertura a due falde a colmo indiff ...


    AIOLA
     Immagine AIOLA

    Il 31 ottobre 1028 il Vescovo di Reggio Teuzone cede in enfiteusi a Giovanni, diacono di Montecchio, alcuni terreni posti nel fondo "Montiglio ...


    ALBARETO
     Immagine ALBARETO

    Interessante nucleo ad impianto direzionale disposto ai margini dei pendii declinanti a nord del monte Cavaliere. All'ingresso dell'abitato ...


    ALBEROTTO

    Sul lato settentrionale della via Casalone si affaccia un edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato; il t ...


    ALBINEA / CASTELLO DI ALBINEA
     Immagine ALBINEA / CASTELLO DI ALBINEA

    ALLE COSTOLE

    L'emergenza del nucleo è costituita da una casa a torre, purtroppo parzialmente occlusa nella facciata da uno stridente intervento di re ...


    ANDREANA

    A margine della via Cicalini si distingue un edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta; il civile, a levante, è arti ...


    ANTICO DAZIO

    La località fu in passato sede di magazzino doganale; fino a poco tempo fa un barcaiolo pagato dal comune portava la gente fra le opposte ri ...


    ARCETO
     Immagine ARCETOLa prima citazione della località risale all'833 (1). Nel 962 il Diploma di Ottone I restituisce alla Chiesa di Reggio il castello di Arceto (2); ques ...

    ARCO DEL FOLLO
     Immagine ARCO DEL FOLLO

    Fu innalzato nel 1805 per ricordo del passaggio a Reggio di Napoleone, una iniziativa simile a quella presa da altre città dell'epoca. I ...


    ARGINE BARBANTI

    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato; il tetto è a due falde a colmo indifferenziato e cresta ...


    ARGINONE GRANDE

    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato. La copertura è a due falde con colmo indifferenziato e ...


    ARZANA

    Nella cartografia dell'I. G. M. di primo impianto è riportata la denominazione di "C. della Carità". Si riscontra un ed ...


    AURORA

    Edificio rurale novecentesco a corpi giustapposti in linea, orientato in direzione est-ovest, con porta morta a sesto ribassato e copertura a due f ...


    AVVOCATA

    Edificio rurale a corpi congiunti con porta morta a sesto ribsassato e copertura a due falde con cresta frangifuoco. Il civile su tre livelli ha lu ...


    BACCANELLO
     Immagine BACCANELLO

    BACCELLA

    Lungo la via Berzella, presso il canale Bedollo, sono da segnalare alcuni complessi rurali di interesse tipologico. A levante della strada è ...


    BACCHELLINO ROSSI

    Si segnalano due tipologie rurali di interesse ed un caseificio. Un primo edificio è ad elementi giustapposti in linea con tetto a due falde ...


    BAGNOLO
     Immagine BAGNOLO

    Tra il 1820 ed il 1830 vi si costruisce il Palazzo Ducale poi occupato dalla ex-stazione dei Carabinieri. Il progetto dell'edificio è de ...


    BAISO
     Immagine BAISO

    BALIANELLINA
    L'I. G. M. di primo impianto riporta il toponimo di F. le Baldanello. Complesso rurale a corpi separati situato ad est del Cavo Zanorsi. Il casino civ ...

    BALSAMO
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato. Il coperto è a due falde con colmi differenziati. Il civile, su d ...

    BARCHESSA
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta a tutto sesto. Il tetto è a due falde a colmo indifferenziato e cresta frangifuoco. ...

    BARCHESSA
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta. Il civile è disposto a levante. Il tetto è a due falde con comi differenziati. Nota ...

    BARCHESSINA
    Titpico edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta. Il tetto è a due falde a colmo indifferenziato e cresta frangifuoco.

    BARCHI
     Immagine BARCHI

    Interessante edificio rurale ad elementi giustapposti con porta morta. Il rustico è disposto a sud. La parte centrale di disimpegno sopravan ...


    BARCO
    Il complesso rustico principale presenta due torri abbinate già dei Bertoni. La torre situata a nord, completamente alterata nelle caratteristiche tip ...

    BARILLA
    Complesso rurale a corpi separati. L'edificio del civile a nord, orientato in direzione est-ovest, ha copertura a quattro falde a colmo costante e luc ...

    BARUFFALDI
    Si segnala un edificio rurale a corpi giustapposti in linea con due porte morte a sesto ribassato, copertura a due falde e cresta frangifuoco; il civi ...

    BASILICA DELLA BEATA VERGINE DELLA GHIARA
     Immagine BASILICA DELLA BEATA VERGINE DELLA GHIARA

    La costruzione della Basilica è legata al miracolo avvenuto il 29 aprile 1596 allorch&egr ...


    BASSIA/CASINO MINELLI
    All'incrocio della strada di S. Rocco si segnala il complesso rurale con il Casino Minelli. Questo sviluppa un volume compatto a pianta quadrangolare ...

    BATTILUNA

    La località è indicata con il toponimo "Ferrari" nel catasto unitario del 1880. Si evidenzia un complesso rurale a corpi se ...


    BATTISTERO
     Immagine BATTISTERO

    Chiesa di S. Giovanni Battista. Singolare edificio del XII secolo caratterizzato da una pianta ...


    BAZZAROLA BASSA
     Immagine BAZZAROLA BASSA

    Interessante nucleo rurale con casino padronale ed oratorio. Il palazzo, probabilmente riferibile al XVIII secolo, nell'ottocento era in posses ...


    BEDOGNO
     Immagine BEDOGNOAllo stato attuale delle ricerche non si è potuto riscontrare, nella bibliografia corrente, alcuna notizia storica della località se non un riferiment ...

    BEDOLLA
    Nella località furono rinvenuti resti di una palafitta dell'età del bronzo (1). Luogo di ritrovamento di tombe, armi, monete di epoca romana probabilm ...

    BELANCINA
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta di possessione dell'Opera Pia Orfanotrofi; il tetto è a due falde. Il rustico è disp ...

    BELGRADO
    Edificio ad elementi giustapposti con copertura a due falde a colmi differenziati. Il civile è disposto a levante su due livelli con luci regolari sim ...

    BELLARIA

    Edificio rurale ad elementi giustapposti con porta morta. Il rustico è disposto a ponente. Il tetto è a due falde con colmo indiffere ...


    BELLARIA NUOVA

    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato, articolato su due piani e sottotetto, con copertura a due fald ...


    BELLAVISTA
     Immagine BELLAVISTANella località si è riscontrata una industria litica del periodo paleolitco (1). Attualmente vi si trova un oratorio di fattura tardo ottocentesca, de ...

    BELL'ESSERE
    Nucleo disposto alla sinistra del rio di Maillo, sulle pendici settentrionali dei colli a valle del capoluogo. L'abitato presenta un impianto urbanist ...

    BELTRAMA
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea. La copertura è a due falde a colmi differenziati. Il civile su due livelli, a levante, ha luci rego ...

    BELVEDERE
    La località è indicata dall'I. G. M. di primo impianto con il toponimo di ""C. Sidoli"". Vi sorge un complesso rurale a corpi separati, disposti in li ...

    BENEDET
    Lungo la strada Casanova notabile questo edificio rurale ad elementi giustapposti in linea, in senso est-ovest, derivato dall'accorpamento di tre part ...

    BENEFICIO
    La carta topografica del Ducato nei primi decenni dell'Ottocento identifica la località con il toponimo di Carazza. Edificio a corpi giustapposti ad e ...

    BERGIANTA
    Nucleo rurale a corpi separati. La costruzione civile sviluppa una pianta rettangolare su due livelli con copertura a capanna; il prospetto a levante, ...

    BERGONZA
    La cartografia dell'I. G. M. del 1884 riporta la denominazione di ""C. Carrega"". Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea, orientato in dire ...

    BERGONZA VECCHIA
    La carta dell'IG. M. del 1881 riporta il toponimo""C. Matta"". Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta. La copertura è a due ...

    BERLECCONA
    Complesso rurale a corpi separati costituito a levante dalla costruzione civile su tre piani e sottotetto con copertura a quattro falde; le luci sono ...

    BERNIERA
    Si segnala a margine della strada una maestà a pilastrino, tozzo, con semplice piovente a due falde; la nicchia quadrangolare reca una immagine votiva ...

    BERTANA
    Rilevante edificio rurale ad elementi giustapposti in linea. Si evidenzia l'inusuale tipologia e la differenza delle strutture del rustico, disposto a ...

    BERTAZZOLA
    Edificio rurale a corpi giustaposti in linea con porta morta a sesto ribassato. La copertura è a due falde con colmi leggermente differenziati. Il ci ...

    BERTOLUZZA
     Immagine BERTOLUZZA

    La carta topografica del Ducato Estense vi riporta la denominazione di Loghino dei Becchi. Nella località si segnala l'oratorio dedicato all ...


    BERZANA
    Nucleo disposto alle pendici declinanti alla sinistra del Rio Canedole. Località già nota nel 1059 (v. Campoluogo). Nella prima metà del XVII secolo v ...

    BEZZI

    Edificio rurale ad elementi giustapposti con porta morta a sesto ribassato. Il rustico è situato al ponente. Il tetto è a due falde c ...


    BIANCA

    Complesso rurale a corpi separati. Si evidenziano in particolare una barchessa ed un edificio ad elementi giustapposti e porta morta. Il rustico co ...


    BIANELLO
     Immagine BIANELLO

    BICOCCA
    Nella località si sono riscontrati pochi manufatti riferibili al paleolitico inferiore (1). Inoltre nei terreni a sud-est digradanti verso il torrente ...

    BISMANTOVA
     Immagine BISMANTOVA

    BOASTRA
    Le complesse ristrutturazioni hanno in gran parte alterato le caratteristiche tipologiche dell'abitato. Sono ancora visibili nelle luci diversi elemen ...

    BOCCOLARE/CORTE MOTTA
    Complesso rurale a corpi separati costituito ad Ovest da un edificio a pianta allungata con tetto a due falde a colmo indifferenziato e porta morta a ...

    BOGLIONI / CASALGRANDE

    Nella località si segnalano consistenti elementi di terramara con frammenti fittili attribuibili al bronzo tardo (1). Nel 1633 era una delle ...


    BOLOGNESA DI RANARO
    Si evidenzia la C. Bolognesa vera e propria comprendendo un edificio rurale ad elementi giustapposti in linea, situato ad ovest della strada Porto. La ...

    BOLOGNESINA
    L'I. G. M. di primo impianto distingue la località con il toponimo di Casello. Complesso rurale a corpi separati situato ad ovest della strada Porto, ...

    BONDENAZZO
    Si comprende un interessante tenimento a corte-sito corrispondente al luogo di""Bondeno di Roncore"", ove nel 1115 morì la Contessa Matilde di Canossa ...

    BONDOLO
    Nucleo ad impianto indifferenziato disposto sui pendii declinati alla sinistra del torrente Dorgola. Un ""Mazzolinus de Bondolo"" compare nel 1218 tr ...

    BONFIETTE
    Edificio rurale a corpi giustapposti in linea con tetto a due falde a colmi differenziati. Il civile, su tre livelli, disposto ad Est, ha luci regolar ...

    BONINA
    La cartografia dell'I. G. M. del 1884 riporta la denominazione ""C. Corbelli"". Edificio rurale ad elementi giustapposti, orientato in direzione est-o ...

    BONZAGNA
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta a tutto sesto. La copertura è a due falde a colmo indifferenziato. Il civile, ad est ...

    BORA DEL MUSSO
    Abitato situato sulla sommità di un colle marnoso-arenaceo alla sinistra del rio ""Acqua Marcia"". La località è citata nell'estimo del 1630-31 (1), o ...

    BORAGO
    Nucleo disposto sui pendii a settentrione del M. Valestra. Vi si evidenzia un oratorio ed un complesso rurale con torre. L'oratorio dedicato a S. Luig ...

    BORGA I
    Complesso rurale a corpi separati. Il rustico presenta una struttura a pianta quadrangolare con copertura a quattro falde. Il civile disposto a ponent ...

    BORGHI
    Piccolo nucleo situato presso la località di Casalino. Si evidenzia un edificio residenziale di antica fattura, ora ristrutturato con alterazione dell ...

    BORGO ENZA
    Nel borgo si trova l'oratorio dedicato alla Madonna del Carmine. Fu costruito nel 1918 dal Sig. Rabitti Geremia. Originariamente la struttura comprend ...

    BORGO PO
    Complesso rurale a corte chiusa di rilevante interesse tipologico-architettonico. Particolarmente notabile il casino civile ""Villa S. Antonio"", in s ...

    BORINA
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea. Il civile, disposto a ponente, è articolato su due livelli e sottotetto distinto da luci ovali, con ...

    BORZACCHI
    Complesso rurale a corpi separati di interesse tipologico, costituito, ad est, dal civile su due piani con copertura a quattro falde. Il rustico svilu ...

    BORZANO
     Immagine BORZANO

    Nucleo costituito da diversi gruppi di case sparse con nomi propri: ""La Braglia"" - ""Case Papini"" - ""La Piazza"", disposte in costa sui pendii ...


    BOSCHETTO
    Edificio rurale a corpi giustapposti in linea con tetto a due falde a colmi differenziati. Il civile su due piani, situato a ponente, ha luci regolari ...

    BOSCHI
    Nella località è notabile un complesso rurale a corpi separati di rilevante interesse tipologico- architettonico. Il casino civile, disposto a levante ...

    BOSCO
    Il toponimo ricorda la presenza un tempo di un vasto bosco che si estendeva verso Pratissolo. Nella prima metà del secolo XV Feltrino Boiardi dona il ...

    BOSCO
    Nella località si segnalano due complessi rurali. Un nucleo a corpi separati, caratterizzato da un arco di raccordo in prospettiva della strada e, ver ...

    BOTTAZZI
    Nucleo rurale a corpi separati costituito ad ovest dal civile a pianta rettangolare su tre livelli con tetto a due falde. Il rustico sviluppa una pian ...

    BOTTE DI SOPRA
    Lungo il margine destro del canale d'Enza, rimane un edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato. Il tetto è a ...

    BOTTEGHE
    A circa 500 metri a sud di Villa Calvi, si rinvennero, nel 1976, diversi reperti patinati a spigoli vivi riferibili all'epoca paleolitica (1). Si segn ...

    BOTTIGNANA NUOVA
     Immagine BOTTIGNANA NUOVALa cartografia dell'I. G. M. del 1884 riporta il toponimo ""C. Nuova"". Edificio rurale a corpi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassat ...

    BOTTONA DI SOTTO
    Edificio rurale a corpi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato e copertura a due falde a colmo costante. Il civile, ad est della cost ...

    BRAGLIA
    Abitato situato sulle pendici meridionali del monte Gandolfi, alla destra del rio di Maillo. La ""villa di Braglia"" è citata in documenti del XV seco ...

    BRAGLIA
    E' notabile un casino signorile appartenente alla famiglia Sabattini annesso ad un complesso rurale. La struttura, derivante forse da un intervento no ...

    BRAGLIE
    Il nucleo rurale conserva caratteristiche di valore ambientale. A fianco della strada provinciale si innalza una maestà novecentesca a pilastrino con ...

    BRAGLIE
    Località situata in corrispondenza delle propaggini meridionali del monte Carù, alla sinistra del rio di Sologno. Il nucleo rurale conserva un impiant ...

    BRESCELLO
     Immagine BRESCELLO

    BROLETTO
     Immagine BROLETTO

    Antica area cimiteriale del Duomo e in seguito orto dei canonici; situato alla destra della Cattedrale, fu realiz ...


    BROLO
    Tra il vecchio tracciato della ferrovia ed il Canalazzo, a sud della strada, è notabile un complesso rurale a corpi separati in stato di abbandono. Si ...

    BRUGNA
     Immagine BRUGNABorgo ad impianto indifferenziato situato su una piana alla sinistra del torrente Crostolo. Le abitazioni sono state in gran parte ristrutturate ed an ...

    BRUGNOLO
    La tenuta apparteneva ai Beni Camerali del Ducato. E'notabile un complesso rurale a corte. Il casino civile ha copertura a quattro falde, ; i due pian ...

    BRUNORIA
    Complesso rurale a corpi separati costituito ad ovest dal casino civile a pianta quadrangolare articolata su tre liveli con copertura a quattro falde; ...

    BUCA LAURA
    La carta toppgrafica del Ducato nei primi decenni dell'Ottocento riporta il toponimo di Buca Lorea. Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea ...

    BUDRIO
     Immagine BUDRIOIn località indeterminata della villa si sono rinvenute tombe romane isolate di inumati(1). La villa di Budrio nominata in una carta del Monastero di ...

    BUGNO
    La cata I. G. M. del 1888 riporta il toponimo di ""C. Aldrovandi"". Costruzione ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato. I ...

    BURANI
    La cartografia dell'I. G. M. di primo impianto riporta il toponimo di ""C. Fornaciari"". Casino civile a pianta quadrangolare con copertura a padiglio ...

    BURRA
    I ritrovamenti archeologici testimoniano l'esistenza di un insediamento rustico romano (villa). Impiantata in età tardo-repubblicana, rimase in uso fi ...

    BUSANA

    La ""Cappella de Busiana"" compare nell'elenco dei beni, che, nel 1070, il Marchese Bonifacio di Canossa ebbe in enf ...


    BUSELLA GRANDE

    BUSONI
    Alla deviazione della strada di Pratissolo per Fellegara è visibile una maestà ottocentesca a pilastrino cuspidato, con palla in vertice, dedicata all ...

    C. BENASSI
    La cartografia dell'I. G. M. riporta il toponimo ""Foglia"". Elegante casino civile di matrice ottocentesca a volume compatto su tre piani e sottotett ...

    C. TADDEI
    La località è individuata con il topoonimo ""Pedrazzi"" nella cartografia storica degli inizi del XIX secolo. Nel complesso rurale si evidenzia una st ...

    C. ACCORSI
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta a tutto sesto. Il tetto è a due falde. Il civile è disposto a ponente; notabile il p ...

    C. ALBONI

    Pregevole complesso rurale a corpi separati. Il casino civile è disposto a levante. Presenta un prospetto frontale a capanna con ampio porti ...


    C. ALTA

    La località è indicata con il toponimo "Casa Alta" nel catasto unitario del 1880 ed attualmente casa Viani. Si riscontra un ...


    C. ANGELA
    La cartografia dell'I. G. M. del 1884 riporta la denominazione di ""C. Cottafavi"". Complesso rurale a corpi separati costituito a levante da un edifi ...

    C. ARAZZA
    Notabile un edificio rurale a corpi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato. Il tetto è a due falde a colmi differenziati. Il civile, ...

    C. ARLEONI
    Edificio a corpi giustapposti in linea con porta morta; sviluppa un ampio volume a pianta quadrangolare su tre livelli con copertura a due falde a col ...

    C. ARTIOLI
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta, ora tamponata. Il rustico è disposto a settentrione; il tetto è a tre falde con col ...

    C. AUGUSTA

    Complesso rurale articolato in più corpi di fabbrica. Si evidenzia in particolare un edificio ad elementi giustapposti con porta morta. Il r ...


    C. BACCARANI
    Nel complesso rurale, lungo la via Sant'Agata, di proprietà della famiglia Cigarini, si evidenzia in particolare il bel caseificio ottocentesco a pian ...

    C. BACCHI
    E' notabile un complesso rurale a corte. Il corpo edilizio principale è costituito da una tipologia ad elementi giustapposti in linea con porta morta ...

    C. BAGNACANI

    La località è indicata con il toponimo “Casa Ferrari” nel catasto unitario del 1880. Vi si trova un interessante edificio ...


    C. BALOCCHI
    Località situata sulle estreme propaggini settentrionali del monte Cusna, alla destra dell'omonimo rio. Case Balocchi è citata come frazione di Asta n ...

    C. BARBIERI
    Costruzione rurale a corpi giustapposti con copertura a quattro falde con cresta frangifuoco e porta morta architravata. Il civile su due piani, situa ...

    C. BARCHI

    Vi sorgeva un complesso rurale a corpi separati, individuando in particolare la barchessa con portico frontale con due luci archivoltate ed il tett ...


    C. BARCHI

    Complesso rurale in parte ristrutturato. Sul fabbricato principale è visibile un campaniletto a vela mentre in facciata è dipinta una ...


    C. BARTOLI
    La cartografia I. G. M. del 1884 riporta il toponimo di ""C. Guzzoni"". Edificio civile a volume compatto con copertura a padiglione. Il prospetto è c ...

    C. BASINI
    Il complesso della famiglia Basini comprende la palazzina con l'annesso oratorio dedicato a S. Francesco d'Assisi. L'edificio civile presenta un impia ...

    C. BECCHI
    Complesso rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato. Il rustico è disposto a ponente. Il tetto è a due falde con colm ...

    C. BELLELI
    Al margine nord della strada si evidenzia un casino civile a pianta quadrata su due livelli con copertura a padiglione; l'ingresso è archivoltato e le ...

    C. BELTRAMI

    Interessante edificio rurale ad elementi giustapposti con volume compatto. Presenta un raro portico laterale, rivolto a levante, a tre luci architr ...


    C. BELTRAMI
    Edificio rurale a corpi giustapposti ad ""elle"" . La copertura è a due falde a colmo indifferenziato con cresta frangifuoco. Il civile su tre piani h ...

    C. BENASSI
    Il toponimo, attribuito, individua sul lato nord della strada dei Partigiani un edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con copertura a due ...

    C. BENASSI
    La cartografia dell'I. G. M. del 1884 riporta il toponimo di ""C. Umberto"". Edificio rurale a corpi congiunti a pianta quadrata su due livelli con co ...

    C. BERGOMI

    Il catasto unitario del 1880 indica la località con il toponimo di "Torretta". Vi sorge un interessante complesso rurale già ...


    C. BERTACCHI

    Interessante edificio rurale ad elementi giustapposti con porta morta. Il rustico è situato al levante con portico frontale a luci archivolt ...


    C. BERTANI
    Complesso rurale ad elementi giustapposti articolato in tre corpi di fabbrica disposti scalarmente. Il rustico è ubicato ad est e la parte civile ad o ...

    C. BERTANI

    La località è indicata con il toponimo "Bertani" nel catasto unitario del 1880. Nel complesso rustico, a corpi separati, si ...


    C. BERTELLI
    La cartografia dell'I. G. M. riporta il toponimo ""C. Mariani"". Costruzione civile a volume compatto su tre livelli con copertura a padiglione. I pro ...

    C. BERTOCCHI

    La località è indicata con il toponimo "Cugini" nel catasto unitario del 1880. E' notabile il fabbricato rurale ad elem ...


    C. BERTOLDI
    Nel vicino ""Podere Silos"" sono stati scoperti materiali edilizi ed altri reperti di epoca romana (1). Vi si trova un complesso rustico sviluppato pe ...

    C. BERTOLINI
    La cartografia storica dei primi decenni dell'800 ne indica il toponimo di ""Donelli"". Vi si riscontra un casino di impianto ottocentesco. Sviluppa u ...

    C. BIANCA

    Complesso rurale a corpi separati. Il rustico posto a nord è ora in rovina. La parte civile sviluppa una pianta rettangolare su due livelli ...


    C. BIANCA
    Complesso rurale a corpi separati, costituito dal civile a pianta rettangolare su tre livelli con copertura a due falde; le luci sono regolari e simme ...

    C. BIGI

    Nella località si sono rinvenuti diversi reperti e frammenti riferibili ai periodi paleolitico, neo-eneolitico e del ferro (1). Nel secolo X ...


    C. BIGLIARA
    Al margine sud della via Molinara si segnala un edificio rurale a corpi giustapposti in linea con copertura a due falde e porta morta a sesto ribassat ...

    C. BIGLIARDI
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con copertura a due falde a colmo indifferenziato e porta morta a sesto ribassato, situato al margin ...

    C. BIZZARRI

    Complesso rurale datato al "MDCCCXI" anche se probabilmente riferito ad una sua ristrutturazione. E' a pianta quadrangolare, su due l ...


    C. BIZZOCCA
    Vi si riscontra un fabbricato rurale ad elementi giustapposti e porta morta, disposti ad ""L"". Il rustico è disposto a sud. La copertura è a due fald ...

    C. BOCCHI
    La cartografia dell'I. G. M. del 1884 riporta il toponimo di ""C. Fantozzi"". Si segnala un edificio civile a pianta quadrata su tre livelli, coperto ...

    C. BONACINI
    Sono notabili alcune tipologie rurali di interesse lungo la strada vicinale. Nel complesso più a occidente si evidenzia l'ampio volume del fienile con ...

    C. BONDI
    Il borgo è situato alla destra del rio Rimaore, a monte dell'abitato di Campolungo. Si osserva una schiera di fabbricati articolati scalarmente; una u ...

    C. BONFANTINI
    Al margine della Strada Statale n° 63 si trova questo edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta. Il tetto è a due falde con co ...

    C. BONIFAZI
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea realizzato dopo il 1888. Il tetto è a due falde a colmo differenziato. Il civile, disposto a levante ...

    C. BONINI
    Complesso rurale a corpi separati situato al margine sud di Via Fodico. Notabile è il casino civile ad impianto planivolumetrico compatto su due piani ...

    C. BORZACCHI

    Il toponimo identificava un interessante complesso rurale ad elementi giustapposti. Il rustico a ponente era caratterizzato da un portico a luci ci ...


    C. BOSCO

    Fabbricato rurale a pianta quadrangolare sviluppata su due livelli, con tetto a tre falde e cresta frangifuoco. Gli elementi distributivi sono gius ...


    C. BRACCINI
    Alla attuale ""Villa Itala"" deve forse riferirsi l'antico Casino dei Conti Grappi con annessi mulino (Mulinassa) ed oratorio di S. Giuseppe indicati ...

    C. BREDA
    Complesso rurale a corpi separati. Notabile il casino civile a pianta rettangolare, su tre livelli, con tetto a quattro falde; le luci regolari sono s ...

    C. BRUCIATA
    Notevole complesso a corte. Oltre ai fabbricati rurali e di servizio si evidenzia in particolare la villa padronale. Questa sviluppa un volume compatt ...

    C. BRUSCHI
     Immagine C. BRUSCHIAl margine della strada del Vettigano è notabile una moderna maestà a pilastrino con nicchia a sesto ogivale dedicata alla Beata Vergine.

    C. BUSSI
    Interessante edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato; la copertura è a quattro falde con cresta frangifuoc ...

    C. CALAFAVA
    Il toponimo è riportato nella cartografia dell'I. G. M. del 1896. A ponente della via Mezzo Motta si segnala un edificio rurale a corpi giustapposti i ...

    C. CALEGARI
    Il toponimo riportato nella cartografia dell'I. G. M. del 1884. Si segnala una inusuale tipologia civile a pianta rettangolare articolata su tre livel ...

    C. CAMURANI

    Complesso rurale con casino, riferibile al XIX secolo, appartenente alla famiglia Camurani. I fabbricati sono variamente articolati in linea. Il ca ...


    C. CANALE
    Rilevante edificio rurale a corpi giustapposti, situato al margine sud di via Poggio, con copertura a due falde a colmi differenziati e cresta frangif ...

    C. CANOSSI
     Immagine C. CANOSSIComplesso rurale a corpi separati situato sul lato est di via Pioppo a sud dell'abitato di Bagnolo. Il civile, a nord del nucleo, coperto a due falde; ...

    C. CANTONI
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato, copertura a tre falde a colmo indifferenziato; orientato in direz ...

    C. CANZI
    Nucleo a corpi separati costituito ad ovest dal civile a pianta retttangolare su tre piani con copertura a due falde a colmo costante; le luci sono re ...

    C. CAPRETTI
    La carta topografica del Ducato Estense del 1822-28 riporta la denominazione di ""Casino Vernizzi"" ripresa anche come ""C. Vernizzi"" dalla cartograf ...

    C. CARBONERI
    Si segnala il casino civile a pianta quadrangolare su due livelli e sottotetto. Il volume compatto a pianta quadrangolare presenta ingresso archivolta ...

    C. CAROLI
    Si segnala il casello Marchetti, ex-Caroli. La struttura, isolata, è a pianta quadrangolare. Rimane parte della lunetta a traforo in terracotta della ...

    C. CARPI
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea situtato a sud di Via Gruara; presenta una porta morta a sesto ribassato e copertura a due falde a c ...

    C. CARPI

    Nel complesso rurale, a corpi separati, si evidenzia il rustico con porta morta architravata e portico in parte tamponato dalla stalla, a quattro l ...


    C. CARPI
    La cartografia dell'I. G. M. di primo impianto riporta la denominazione di ""C. Bigliardi"". Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con por ...

    C. CASALI
    Edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta architravata. Il rustico è posto a levante e fronteggiato da un portico a luci a ses ...

    C. CASINETTO
    Sul lato di levante della via E. Fermi si segnala un casino civile a pianta quadrangolare su due piani e sottotetto con copertura a padiglione . Notab ...

    C. CASTAGNETTI
     Immagine C. CASTAGNETTI

    Nel XVII secolo era una possessione della famiglia Minelli. Nel catasto unitario del 1880 è indicata con il toponimo di "C. Bartolomeo& ...


    C. CATALANI
    Nella località si sono rinvenuti alcuni tra i più antichi manufatti del periodo paleolitico, realizzati con tecnica di scheggiatura 'clactonianà e 'pr ...

    C. CATELLANI
    Complesso rurale a corpi separati. Il civile sviluppa una pianta quadrata su due livelli conclusi da una copertura a padiglione. Sul lato est sono con ...

    C. CATTANIA

    Pregevole complesso rurale a corte. Si evidenzia il fabbricato civile con fronte tripartito e tetto scalare a quattro falde ed ancora il rustico a ...


    C. CAVALLETTI
    Interessante edificio cinquecentesco. Le luci al livello terreno sono riquadrate in arenaria sagomata. Si notano un portale con arco a tutto sesto con ...

    C. CECI
    Edificio rurale a corpi giustapposti in linea, situato ad ovest di Via Zappellazza, con porta morta a sesto ribassato e copertura a due falde a colmo ...

    C. CERVAROLA
    Edificio rurale a corpi giustapposti in linea con copertura a due falde a colmi differenziati e porta morta a sesto ribassato, situato ad Ovest di via ...

    C. CESIS
    Rilevante complesso a corte chiusa un tempo appartenente alla famiglia dei Mani, comunemente conosciuto come ""Casino Cesis"". La corte interna è inte ...

    C. CHIESI

    Il nucleo rurale è definito con il toponimo "C. Chiesi" nel catasto unitario del 1880. E' un complesso ad elementi separati: l ...


    C. CHIESI
     Immagine C. CHIESIComplesso rurale a corpi separati. Si evidenzia la parte civile a pianta quadrangolare con copertura a due falde. Il prospetto è a capanna con ampio p ...

    C. CHIUSSI
    Tra la via Casalpò e la via Zappellazzo si segnala un edificio rurale a corpi giustapposti, in linea, con porta morta. Il civile su due livelli nella ...

    C. COCCONCELLI
     Immagine C. COCCONCELLI

    Edificio rurale ottocentesco, ad elementi giustapposti, con porta a sesto ribassato. Il rustico è disposto al levante. Il tetto è a d ...


    C. COCCONI

    La località è individuata con il toponimo "Vescovado" nella carta tecnica regionale. E' notabile un complesso rurale co ...


    C. COLOMBA
    Con questo toponimo attribuito si segnala un edificio rurale sito sul lato nord della via Lazzari. La tipologia a corpi giustapposti in linea, orienta ...

    C. COLOMBAIA
    Complesso rurale costituito dalla casa residenziale con torretta e dal rustico, separato, di servizio; agli inizi del secolo XVIII gli edifici e la te ...

    C. COLSONI
    Presso l'incrocio con via Cesis rimane questo caseificio a pianta rettangolare con copertura ad attico scalare. Notabile la sequenza delle luci archiv ...

    C. CONTINI
    Interessante edificio rurale ad elementi giustapposti in linea con porta morta a sesto ribassato. Il rustico è ubicato a levante; il civile si articol ...

    C. CORAZZA
    La carta topografica del Ducato nei primi decenni dell'Ottocento identifica la località con il toponimo di Ortali. Complesso rurale di rilevante inter ...

    C. CORAZZA
    Lungo via Molinara affioravano resti edilizi (mattoni e coppi) riferibili a due distinti edifici bassomedievali rinascimentali di Fodico databili into ...

    C. CORRADINI
     Immagine C. CORRADINILocalità situata ad ovest del borgo di Arceto, in corrispondenza dei coltivi a sud della carrozabile per Sabbione. Vi si riscontrato un insediamento r ...

    C. CORRADINI
    La località è individuata dalla cartografia dell'I. G. M. del 1884 con il toponimo di ""C. Segrè"". Costruzione rurale a corpi giustapposti in linea c ...

    C. CORTI
    Interessante complesso rurale ad elementi separati. Si evidenzia in particolare, verso i campi, il grande corpo di fabbrica del rustico caratterizzato ...

    2021 © Riproduzione vietata senza autorizzazione della Provincia di Reggio Emilia - Attiva modalità lettore di schermo

        Provincia di Reggio Emilia